Come indicato nel Manuale operativo delle aziende, in caso di nuova assunzione, il dipendente deve essere iscritto al Fondo con la prima contribuzione utile, dopo aver superato il periodo di prova. Se il termine del periodo di prova è nel corso del trimestre, non è...
Archivio news di Redazione Sanimoda
Ultimi news
LIMITI D’ETÀ PER ISCRIZIONE
É stata modificata l'età massima per l'iscrizione a Sanimoda. Ora l'azienda può iscrivere i dipendenti fino al compimento del 90° anno d'età, per poter garantire le coperture sanitarie anche ai lavoratori ultra settantenni, fino ad oggi esclusi: il Fondo ha il...
ATTENZIONE AL CODICE FISCALE GIÀ CENSITO
In fase di iscrizione di un nuovo dipendente, se questi risulta già censito nell'anagrafica di Sanimoda da altra azienda, il sistema invita attraverso un messaggio di errore bloccante a contattare il Fondo. In questo caso è infatti necessario inviare a...
Ultimi articoli
Riabilitazione Parkinson: cosa prevedono le linee guida
La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico cronico progressivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, caratterizzato principalmente da sintomi motori come tremori, rigidità muscolare e difficoltà di movimento, che hanno un impatto significativo...
Long Term Care: la tutela per la non autosufficienza
Con l'invecchiamento della popolazione, purtroppo, sempre più persone necessitano di cure a lungo termine, anche note come Long Term Care, e di assistenza a causa di malattie croniche o disabilità. La non autosufficienza può avere un impatto significativo sulla...
Bypass coronarico: intervento, convalescenza e rischi
Il bypass coronarico è un intervento chirurgico che viene eseguito per ripristinare il flusso sanguigno al cuore in pazienti che soffrono di problemi cardiaci causati da arterie coronariche bloccate o danneggiate, in alcuni casi necessario in soggetti a rischio per...