Come indicato nel Manuale operativo delle aziende, in caso di nuova assunzione, il dipendente deve essere iscritto al Fondo con la prima contribuzione utile, dopo aver superato il periodo di prova. Se il termine del periodo di prova è nel corso del trimestre, non è...
Archivio news di Redazione Sanimoda
Ultimi news
LIMITI D’ETÀ PER ISCRIZIONE
É stata modificata l'età massima per l'iscrizione a Sanimoda. Ora l'azienda può iscrivere i dipendenti fino al compimento del 90° anno d'età, per poter garantire le coperture sanitarie anche ai lavoratori ultra settantenni, fino ad oggi esclusi: il Fondo ha il...
ATTENZIONE AL CODICE FISCALE GIÀ CENSITO
In fase di iscrizione di un nuovo dipendente, se questi risulta già censito nell'anagrafica di Sanimoda da altra azienda, il sistema invita attraverso un messaggio di errore bloccante a contattare il Fondo. In questo caso è infatti necessario inviare a...
Ultimi articoli
Cos’è il PSA – Antigene Prostatico Specifico
Nell’ambito della prevenzione maschile, i Piani Sanitari del Fondo Sanimoda prevedono la copertura delle spese sostenute per l’esame del PSA, acronimo dall’inglese Prostate-Specific Antigen, in italiano Antigene Prostatico Specifico. Per maggiori informazioni sulle...
Quali esami fare prima della procreazione medicalmente assistita?
Prima di sottoporsi alla procreazione medicalmente assistita (PMA), anche nota come fecondazione assistita, è necessario eseguire una serie di controlli medici, clinici e diagnostici. I due componenti della coppia che accedono ad un programma di procreazione assistita...
Che cos’è e a cosa serve la chinesiterapia
I Piani Sanitari del Fondo Sanimoda prevedono il pagamento delle spese sostenute per trattamenti di chinesiterapia, insieme a quelli di fisioterapia, osteopatia, riabilitazione cardiologica e neuromotoria, post-intervento e a seguito di infortunio. Per maggiori...